SEL è d’accordo con una forte mobilitazione comune in difesa del Sapere, della Pubblica Istruzione, della Scuola di tutti promossa da partiti e personalità della cultura, della politica, della scuola, ma ritiene che sia ora anche di mettere in campo proposte comuni e concrete.
Oggi bisogna dichiarare quali punti di un futuro programma del centrosinistra riteniamo irrinunciabili.
SEL , per quanto riguarda la Scuola, li ha così declinati all’inizio del presente anno scolastico:
· restituzione di tutti i tagli previsti, nell’arco di un triennio, dalla finanziaria del 2008
· abrogazione delle “riforme” introdotte dal ministro Gelmini
· nomina in ruolo dei docenti su tutti i posti disponibili e non coperti da titolari
Oggi la battaglia in difesa della scuola pubblica deve essere rilanciata a cominciare dai luoghi in cui si resiste quotidianamente ai tagli, alla frantumazione dei percorsi, alla insufficienza dei finanziamenti.
Partecipiamo e invitiamo ad aderire al sit in di protesta organizzato a Roma, presso la Galleria Alberto Sordi alle 17.30. Dimostreremo la nostra indignazione contro le affermazioni del presidente del Consiglio. Vi aspettiamo numerosi con bandiere e manifesti.
Nessun commento:
Posta un commento