Pensiamo sia la frustrazione il sentimento più forte che rimane della giornata di sabato.
Frustrazione dovuta alla consapevolezza che il movimento planetario che si batte contro l’attuale modello di sviluppo è riuscito a coinvolgere strati così ampi della società da poter organizzare una manifestazione imponente come quella del 15. Una manifestazione che con parole d’ordine nuove, forti, convincenti, ha aggregato una vasta area del Paese che guarda a sinistra.
Da settimane però il tam tam proveniente dalla rete avvertiva della forte probabilità di incidenti. Che si sono puntualmente verificati.
Come forse sapete lo spezzone del corteo occupato da Sel è entrato direttamente in contatto con un gruppo di incappucciati, e un nostro compagno di Roma, Enzo Mastrobuoni del 2 municipio, è rimasto gravemente ferito alla mano destra nel tentativo di allontanare un grosso petardo gettato in mezzo al corteo.
Si può osservare un video che riprende l’episodio tratto dal sito di Paese Sera
Crediamo che il movimento debba avviare una seria discussione sulle cause che hanno portato al fallimento della manifestazione di sabato. Tutti i commentatori non prevenuti hanno descritto la stragrande maggioranza delle persone che hanno partecipato alla manifestazione lontane anni luce dalle squadracce che hanno causato gli incidenti. E’ altrettanto ovvio però che esistono delle zone d’ombra all’interno dello stesso movimento che giustificano e coprono i violenti.
Siamo dell’opinione che anche nel nostro circolo a breve dovremo dibattere attorno a cosa è successo sabato 15 e sulle prospettive concrete di questo movimento.
Per chi non ha letto la repubblica di domenica è interessante questo articolo:
Ci sembra interessante invece, sul versante delle motivazioni che hanno portato alla giornata mondiale dei cosiddetti indignati, l’articolo di Ugo Mattei che riportiamo qui sotto:
Vi ricordiamo, nonostante tutto, per la campagna SONO ANCHE SPAZI NOSTRI che stiamo conducendo con il I e il II Municipio contro l'abuso degli spazi pubblici, la passeggiata di domani
mercoledì 19 ottobre.
L’ appuntamento è alle ore 18.00 a Piazza del Risorgimento angolo con Via di Porta Angelica con l’ architetto e urbanista Vezio De Lucia, la storica dell’ arte Maria Teresa Gigliotti, la consigliera comunale di Sel Gemma Azuni, la nostra consigliera municipale Anna Vincenzoni e il nostro Adriano Labbucci, dell’esecutivo romano di Sel. Con questa allegra brigata ci inoltreremo verso Borgo Pio per raggiungere Piazza Cavour, meta finale del nostro percorso. Alleghiamo il volantino dell’iniziativa con la solita preghiera di farlo girare il più possibile.
Vi informiamo infine che
mercoledì 26 ottobre alle ore 18.00
presso la nostra sezione di via Giannone 5 si svolgerà la FESTA DEL TESSERAMENTO 2011 (se
non ora quando). E’ ovviamente un appuntamento importantissimo sul quale torneremo nelle prossime News. Intanto vi possiamo anticipare che saranno con noi Gennaro Migliore, Luca Telese e Massimo Wertmuller.
Un abbraccio a tutte e a tutti
Mauro
Nessun commento:
Posta un commento