Sinistra Ecologia
Libertà del I, II e del XVII municipio promuovono una campagna per rendere la
nostra città più bella e più vivibile, contro l’abuso dell’occupazione del
suolo pubblico. I marciapiedi, le strade, le piazze del nostro municipio (e di
tutto il centro di Roma) sono prede di un traffico impazzito,
divorati da tavolini sempre più insolenti e da banchetti di mercatini sempre più
invadenti.
Crediamo che
anche le nostre strade siano un bene comune da difendere e da restituire alla
nostra quotidianità.
La campagna si
intitola “Anche questi sono spazi nostri”
e si articolerà in questa maniera:
Stamattina in varie strade e
piazze dei tre municipi, scelte perché considerate esemplari per la campagna, sono state
sostituite le targhe delle vie sovrapponendovi, ove possibile, delle false
targhe su cui scritto ANCHE QUESTI SONO SPAZI NOSTRI. La scena è stata filmata e
fotografata, mentre intorno si distribuiva il volantino che spiega i motivi
della nostra campagna e le soluzioni che proponiamo. Per il nostro
municipio abbiamo scelto Via Giulio Cesare, dove insiste una specie di suk, da
tempo oggetto di aspre critiche da parte dei cittadini della zona.
Seconda tappa della campagna saranno delle camminate che si terranno in punti particolari
dei tre municipi. La nostra camminata si svolgerà
mercoledì 19 ottobre alle ore
18.00
con partenza da
Piazza Risorgimento, passando per Borgo Pio per arrivare a piazza Cavour. Sarà
l’occasione per constatare insieme la bruttezza di tanti “gazebo” e gli abusi
dei vari “furbetti del tavolino” che infestano quella parte del XVII municipio.
Per ora hanno aderito alla camminata la nostra consigliera comunale Gemma
Azuni, la nostra consigliera municipale Anna Vincenzoni e l’urbanista e
architetto Vezio De Lucia.
Terza tappa sarà
un flash mob che attueremo insieme ai compagni del I municipio
Martedì 25 (ora da definire)
a Piazza della
Maddalena, vicino al Pantheon, dove, in mezzo alla piazza, sistemeremo un
divano, tavolini, lampade, tappeti e quant’altro proprio per sottolineare
l’esigenza di tornare a fruire degli spazi pubblici e di liberarli dai vari
banchetti e tavolini.
Quarta e ultima tappa
sarà un’assemblea pubblica che si terrà
venerdì 4 novembre alle ore 18.00
presso i locali
di via Galileo Galilei 53, a Esquilino, durante la quale si tireranno le somme
della campagna.
Nessun commento:
Posta un commento